L'incontro di Eccellenza per il futuro dell'Energia
Si è conclusa con successo la terza edizione di Recanati Smart Land, un progetto che ha avuto inizio nel 2022, fortemente voluto da MAC e che ha riscosso quest’anno una partecipazione ancora più ampia e un grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti. L’evento tenuto a Recanati il 4 e 5 Luglio ha affrontato i temi delle comunità energetiche, dell’efficientamento degli edifici, dell’industria 5.0, della mobilità elettrica e della flessibilità delle reti, della loro integrazione e delle sinergie tra i diversi attori capaci di mettere a fattor comune discipline diverse e competenze trasversali. Un evento organizzato da MAC con la collaborazione del Comune di Recanati, di Energia Media e sostenuto, fin dalla sua fase progettuale dalla Regione Marche (apertura lavori presieduta dall’ass. Antonini), dalla Presidenza del Consiglio (rappresentata dal Dir. Vetritto) e da vari sponsor e che ha ospitato anche una special guest star internazionale, il professor J.Paradiso direttore del Responsive Group dell’MIT Media Lab. “Digitalizzazione dei processi, connettività e gestione del dato di produzione e consumo energetico in tempo reale, sono i pilastri catalizzatori del cambiamento, capaci di permettere a cittadini, imprese e istituzioni di poter agire tempestivamente per l’ottimizzazione energetica.” (L.Mandolini, CEO MAC)
I TEMI CHIAVE DELL’EDIZIONE 2024
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Cantagallo di ENEA ha aperto i lavori fornendo un quadro legislativo sull’efficientamento degli edifici e sulla nuova direttiva europea EPBD IV. In merito a quest’ultima Barocci di Marini Impianti ha evidenziato l’importanza, di un passaporto che sia non solo energetico, ma anche “strutturale” e che tenga traccia, per gli edifici, anche delle ristrutturazioni importanti. Vicini di Harley & Dikkinson, Bassetti di Perry Electric e Cavalieri di MAC hanno presentato un nuovo modo di “misurare l’efficienza degli edifici”, con dispositivi connessi finanziabili grazie ai risparmi energetici conseguiti e certificati dai dispositivi.
SVILUPPO ECONOMICO, INDUSTRIALE E SOSTENIBILE
Ruscio del GSE e Sofia del Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno dato il via alla tavola rotonda introduttiva sulla sostenibilità dello sviluppo industriale cui ha partecipato anche Confindustria. Bartoli di DominaSpA ha condiviso la vision, la strategia sostenibile e le azioni introdotte dal gruppo Volkswagen per la mobilità elettrica. Mauri dell’RSE ed EnelX hanno aperto una finestra sugli ultimi sviluppi della mobilità elettrica, sempre più capace di adattarsi al bisogno di flessibilità della rete grazie alla capacità di Demand Response delle colonnine di ricarica.
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Il rapporto tra pubblico e privato nelle comunità energetiche è stato affrontato da imprese Simbiosi dall’ ENEA con il tavolo tecnico con le regioni e dal GSE (Francesco Forte). Brugnach di Italia Solare ha acceso un faro sulle opportunità offerte dai contributi in conto capitale dal PNRR per la realizzazione di nuovi impianti per le CER. Maps, Regalgrid, Western Engineering, Higeco ed Ecocirioni hanno condiviso una serie di casi concreti di CER. Il miglioramento continuo dei servizi e della qualità delle reti distribuzione è stato il tema affrontato da Confindustria Energia Adriatica che presentato l’accordo con e-distribuzione per la qualità del servizio elettrico. La sinergia tra tecnologia, ambito economico ed operatività è stato il tema al centro dell’approccio innovativo di A2A sui territori che ha evidenziato i benefici del project financing per pubblica amministrazione e collettività su tutta la filiera (efficienza energetica, illuminazione pubblica, mobilità elettrica e smart city). Fiorelli di ST Microlectronics e Drago di Meters&More hanno affrontato il tema della flessibilità della rete e dei vantaggi offerti dal protocollo Chain2. Al centro della flessibilità della rete, con focus sull’area di Roma, anche i progetti BeFlexible e RomeFlex presentati da Fedele di Areti.
RETI INNOVATIVE TERRITORI INTELLIGENTI
L’impatto della digitalizzazione sulle Infrastrutture territoriali è stato al centro della tavola rotonda che ha coinvolto tra gli altri la Confservizi Marche e Acquanexa con fondo Algebris. Il panel dedicato al ruolo delle CER nella Regione Marche, che ha coinvolto Sbriscia e Grassi della Regione Marche e Guzzini di MAC, ha permesso di accendere un faro sui bisogni energetici della Regione Marche e su possibili iniziative (Repower Marche) per incrementare la potenza installata da rinnovabili senza consumo del suolo e garantendo benefici a tutta la collettività. Romano di ENEA ha testimoniato i benefici offerti dai dispositivi di misura quasi in tempo reale all’interno della CER di Anguillara. Vodafone ha evidenziato il ruolo della rete mobile, come il 5G o LPWan, quale strumento indispensabile per collegare i territori mentre Alperia ha condiviso il suo impegno per la sostenibilità grazie all’uso diffuso di rinnovabili ed alla customer centricity. Carnevale di Softlab ha evidenziato come l’uso consapevole dell’energia, oggi sempre più una realtà grazie all’IoT ed all’analisi dei dati col supporto dell’IA, possa rendere possibile un nuovo approccio sostenibile a livello globale.
E-BOOK RSL 2024
Una raccolta degli interventi dei partecipanti alla terza edizione di Recanati Smart Land.
2024 EDIZIONE NUMERO
150
Partecipanti
60
SPEAKERS
53
PARTNERS
PARTECIPANTI 2024
sotto il Patronato di:
in collaborazione:
SPONSORS PRINCIPALI
SPONSORS
PARTECIPANTI 2024
sotto il Patronato di:
in collaborazione:
sponsorizzato da: